Abruzzo
Abruzzo: regione di mare, storia e montagne
Abruzzo: regione di mare, storia e montagne
Il territorio abruzzese è costituito in prevalenza da montagne (catene montuose della Majella e del Gran Sasso) che coprono ben i 65% della superficie e da collinare per il 34%. Appena l'1% del territorio è pianeggiante e per lo più costiero con 131 km di costa affacciata sul Mare Adriatico.
Sul territorio abruzzese sono presenti i seguenti parchi nazionali e uno regionale:
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Parco nazionale della Majella
Parco naturale regionale Sirente-Velino
Il piatto più rappresentativo della regione senza dubbio sono i famosi spaghetti alla chitarra mentre fra i secondi piatti troviamo gli arrosticini,
spiedini di carne di pecora tagliata in pezzetti piccoli
La forte tradizione pastorale consente all'Abruzzo di disporre di una grande varietà di salumi e formaggi tra i quali salame Aquila, la ventricina e la annoia,
pecorino d'Abruzzo, la giuncatella e la pampanella.
Tra i dolci tipici come non citare il parrozzo, i cagionetti, la pizza di mosto cotto, le pizzelle, i bocconotti di Castel Frentano, le nevole
e la cicerchiata dolce tipico di Carnevale. Possiamo proseguire poi con il fiadone, le sise delle monache di Guardiagrele, le peschette al tartufo e i pepatelli